
sono rientrato dalle vacanze poche ore fa ma vorrei già ripartire per una nuova avventura, ma purtroppo non si può stare in vacanza sempre, ogni tanto bisogna anche lavorare....... peccato!!
Quest'ultim giorni di vacanza li ho trascorsi in Calabria a Nicotera Marina - VV - per un motivo ben preciso, l'otto di Dicembre è stata festeggiata l' Immacolata Concezione, ed a Nicotera la festeggiano veramente bene.
Una emozione incontrollabile, per chi è credente come me, che veniva da dentro, ho seguito tutta la processone che partiva dalla chiesa del piccolo borgo di marinai dove gli abitanti prendono in spalla la statua raffigurante la Vergine e la portano in giro per tutto il paese fino ad arrivare alla spiaggia dove viene consegnata ai marinai che a loro volta si immergono in acqua fino al torace e continuano la processione lungo il fantastico litorale.
Ma per farvi capire meglio come è nata questa rievocazione storica ripropongo un aticolo scritto da Umberto di Silo e pubblicato sul sito della Pro Loco di Nicotera Marina:

"Il rito, ormai secolare, conserva intatto il fascino degli avvenimenti che parlano direttamente al cuore. Sicché, anche se non riserva alcuna novità, anche quest’anno, in occasione della ricorrenza festiva dell’Immacolata, Marina di Nicotera diventerà meta obbligata per diverse migliaia di fedeli che, provenienti da tutti i centri dell’entroterra, vogliono partecipare a quel tripudio di fede che spinge i pescatori locali a portare in mare la statua lignea della Madonna. La pittoresca processione è sicuramente unica nel suo genere. Ciò sia per le modalità che la caratterizzano, sia per le motivazioni che l’hanno generata. Inoltre quel lungo ed ordinato corteo, nella profonda e mistica partecipazione dei fedeli, dà vita ad un suggestivo e singolare spettacolo che, spontaneo, ha ragione nella profonda devozione dei pescatori nicoteresi. Sono proprio loro, infatti, che ogni anno, quali che siano le condizioni del mare, immergendosi nelle acque gelide fin oltre la cintola, portano la Madonna in processione per un lungo tratto di litorale mentre, in acqua, fanno corona alla Statua numerose barche e, sulla terra, diverse migliaia di fedeli, alzando canti alla Vergine, seguono la processione camminando sull’ampia spiaggia o sulla parallela via marina. La tradizione è antichissima e trae origine dal casuale ritrovamento in acqua della bella scultura. Si racconta, infatti, che proprio la Statua dell’Immacolata che i pescatori nicoteresi portano in processione, sia stata pescata nello specchio di mare antistante l’attuale abitato. All’epoca del ritrovamento della scultura non esisteva ancora il paese. Ciò anche se, come sembra, ancora prima la “marina” era stata abituata da una colonia di spagnoli dediti alla pesca delle sp



